fbpx
Entry-header image

Il Salotto Sabaudo di Torino

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE

Passeggiando tra le eleganti piazze e i portici di Torino, ci si rende conto che questa città, a pochi chilometri dalla casa-vacanza Cascina 6b, custodisce un patrimonio inestimabile con i suoi caffè storici.

Incastonati nel cuore del centro cittadino, questi locali, veri protagonisti del “salotto sabaudo”, hanno fatto da sfondo a incontri letterari, politici e culturali. Ancora oggi offrono un vero tuffo nel passato, permettendo ai visitatori di respirare l’atmosfera di un’epoca raffinata e sofisticata.

Il Caffè Al Bicerin, situato in Piazza della Consolata dal 1763, questo piccolo gioiello è conosciuto per aver dato alla luce la celebre bevanda Bicerin, un delizioso mix di caffè, cioccolato fondente e crema di latte, servito (ancora tutt’oggi) rigorosamente in un bicchiere trasparente per apprezzarne i tre strati. Frequentato da personaggi illustri come Cavour, il locale ha sempre mantenuto la sua autenticitĂ  e riservatezza, con le sue boiserie in legno scuro, le luci soffuse e i tavolini in marmo arredi in legno scuro e luci soffuse, facendo sentire cosĂŹ i clienti come se avessero fatto un salto indietro nel tempo.

Il Caffè Elena, ci troviamo in piazza Vittorio Veneto, questo Caffè, a differenza di altri dal gusto sfarzoso e aristocratico, è noto per la sua atmosfera piÚ intellettuale e bohÊmien caratterizzata da pareti dai toni caldi, arredi in legno e grandi finestre che si affacciano sulla Piazza.

Fondato nell’Ottocento, ha ospitato numerosi artisti e scrittori, come Cesare Pavese che lo frequentava assiduamente e lo citò piĂš volte nei suoi scritti. Con i suoi arredi eleganti e l’ampio dehor, è il luogo ideale per una pausa caffè o un aperitivo serale in un’atmosfera senza tempo.

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE
CAFFE'_TORINO_PIEMONTE

Il Caffè Fiorio, inaugurato nel 1780 in Via Po, divenne presto il ritrovo prediletto di intellettuali, artisti e politici. Si narra che fosse chiamato “il caffè dei codini”, in riferimento alle acconciature degli aristocratici conservatori che lo frequentavano. Tra i suoi avventori si annoverano figure di spicco come Cavour e Massimo D’Azeglio, che qui trascorrevano ore tra un caffè e una conversazione appassionata.

Oggi, entrare al Caffè Fiorio significa immergersi in un’epoca passata, con i suoi interni caratterizzati da poltroncine in velluto rosso, specchi dorati, tavolini in marmo e grandi lampadari scintillanti che creano un’atmosfera calda e avvolgente.

Questo Caffè è celebre per la qualità dei suoi prodotti, in particolare per la sua gelateria artigianale. La crema Fiorio, ricetta segreta del locale, è considerata una delle migliori di Torino: vellutata, ricca e incredibilmente avvolgente. Accanto ai gelati, offre un’ampia selezione di dolci tradizionali piemontesi, come il bonèt (un budino al cioccolato e amaretti), la torta gianduia e i classici gianduiotti.

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE

Il Caffè Baratti & Milano, situato nella splendida Galleria Subalpina, è uno dei simboli più raffinati della tradizione torinese. Fondato nel 1858 da Ferdinando Baratti e Edoardo Milano, inizialmente come pasticceria in Via Dora Grossa (oggi Via Garibaldi), divenne presto un punto di riferimento per l’alta società, tanto da essere nominato fornitore ufficiale della Real Casa Savoia. Entrare da Baratti & Milano significa fare un salto nell’eleganza della Belle Époque, con i suoi interni riccamente decorati, specchi dorati, colonne di marmo e lampadari in cristallo.

Baratti & Milano è celebre per la sua pasticceria artigianale, in particolare per la lavorazione del cioccolato. I suoi gianduiotti, praline e cremini sono un’istituzione, realizzati con le migliori materie prime e secondo antiche ricette. Un’altra specialità imperdibile è la crema Baratti, una crema pasticcera dalla consistenza vellutata e dal sapore delicato, spesso servita con i loro celebri biscotti.

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE
CAFFE'_TORINO_PIEMONTE

Il Caffè Torino, situato in Piazza San Carlo, è uno dei locali storici più iconici di Torino. Fondato nel 1903, questo caffè ha rappresentato per oltre un secolo un punto di ritrovo per intellettuali, artisti e aristocratici, mantenendo intatta la sua eleganza inconfondibile. Appena varcata la soglia del Caffè Torino, si viene accolti da un’atmosfera raffinata e senza tempo, con gli interni decorati in stile Liberty caratterizzati da boiserie in legno scuro, specchi dorati, soffitti affrescati e lampadari scintillanti.

Il Caffè è rinomato per la qualità del suo espresso, servito secondo la più autentica tradizione piemontese. Ma ciò che lo rende ancora più speciale è la sua pasticceria artigianale, che offre un’ampia selezione di dolci tipici come i gianduiotti, il Bicerin e la Torta gianduia.

Una delle curiosità piÚ note legate al Caffè Torino è il toro dorato incastonato nel pavimento del dehor. Secondo la tradizione, calpestare i suoi attributi porterebbe fortuna, e ancora oggi è facile vedere torinesi e turisti compiere questo gesto scaramantico prima di entrare nel locale.

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE
Torino_ piazza san carlo_TORO

Insomma, che sia per un caffè veloce, una cioccolata calda o anche un aperitivo con vista su una delle piazze piĂš belle della cittĂ , lasciati conquistare dalla storia e dal fascino di questi locali storici scoprendo l’anima piĂš autentica della cittĂ  di Torino.

Cosa aspetti! Non ti resta che prenotare un soggiorno in uno dei nostri bellissimi appartamenti e scoprire con tutta comodità i caffè storici di Torino e quello che il territorio intorno a Cascina6b può offrire!

Luoghi di interesse

Caffè Al Bicerin

Caffè Elena

Caffè Gelateria Fiorio

Caffè Baratti & Milano

Caffè Torino

Come raggiungere il centro cittĂ  di Torino da Cascina 6b

CAFFE'_TORINO_PIEMONTE
CAFFE’_TORINO_PIEMONTE

In auto: il centro città di Torino è raggiungibile in poco piÚ di 20 minuti. Puoi lasciare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei a pagamento presenti in Piazza Castello e Piazza Vittorio Veneto.

Mezzi pubblici: puoi prendere il treno dalla Stazione di San Maurizio C.se e scendere a Torino Porta Susa. Da qui puoi prendere diverse linee di pullman come il 19, l’8 o il 56.

Kit abbigliamento

Vestiti casual e scarpe comode

Non mi resta che augurarti

BUON CAFFE’🙂

Link utili

https://www.caffestorici.eu/

https://www.cascina6b.com/

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalitĂ  di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: